Cos'è galassia andromeda?

Galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota anche come M31 o NGC 224) è una galassia spirale barrata situata a circa 2,537 milioni di anni luce (775 kiloparsec) di distanza dalla Terra nella costellazione di Andromeda. È la galassia spirale più grande e luminosa del Gruppo Locale, che comprende anche la nostra galassia, la Via%20Lattea, la Galassia del Triangolo (M33) e una cinquantina di altre galassie più piccole.

Caratteristiche Principali:

  • Tipo: Galassia spirale barrata (SBb)
  • Distanza: Circa 2,537 milioni di anni luce
  • Diametro: Circa 220.000 anni luce (più del doppio della Via Lattea)
  • Massa: Stimata a circa 1.5 × 10<sup>12</sup> masse solari, simile alla Via Lattea, ma con una maggiore quantità di materia%20oscura.
  • Nucleo: Ospita un buco nero supermassiccio con una massa stimata di 100 milioni di masse solari.

Struttura:

La galassia di Andromeda presenta una struttura a spirale ben definita, con bracci a spirale ricchi di stelle giovani e regioni di formazione stellare. È circondata da un alone galattico esteso contenente ammassi globulari e galassie nane satellite. Alcuni degli ammassi globulari più luminosi sono visibili anche con telescopi amatoriali.

Osservazione:

Andromeda è uno degli oggetti più lontani visibili ad occhio nudo in condizioni di cielo molto buio. Appare come una debole macchia luminosa. Un binocolo o un piccolo telescopio rivelano una forma ovale più chiara.

Futuro:

La galassia di Andromeda è attualmente in rotta di collisione con la Via%20Lattea ad una velocità di circa 110 km/s. Si prevede che le due galassie si fonderanno in una singola galassia ellittica gigante, soprannominata "Milkomeda" o "Milkdromeda", tra circa 4,5 miliardi di anni. Questo evento avrà un impatto significativo sulla forma e la struttura delle galassie coinvolte, ma è improbabile che abbia effetti catastrofici sul nostro sistema%20solare.

Importanza:

Andromeda è una delle galassie più studiate al di fuori della nostra. Offre preziose informazioni sulla formazione e l'evoluzione delle galassie spirali, sui buchi neri supermassicci e sulle interazioni tra galassie. La sua relativa vicinanza la rende un laboratorio ideale per studiare questi fenomeni in dettaglio.